101010.pl is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
101010.pl czyli najstarszy polski serwer Mastodon. Posiadamy wpisy do 2048 znaków.

Server stats:

484
active users

#softwarelibero

1 post1 participant0 posts today
Wikimedia Italia<p><span class="h-card" translate="no"><a href="https://social.vivaldi.net/@contributopia" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>contributopia</span></a></span> Ci sarebbero anche <a href="https://linuxsi.com/" rel="nofollow noopener" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="">linuxsi.com/</span><span class="invisible"></span></a> e <a href="https://lugmap.linux.it/" rel="nofollow noopener" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="">lugmap.linux.it/</span><span class="invisible"></span></a> (nonché <a href="https://endof10.org/it/places/" rel="nofollow noopener" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="">endof10.org/it/places/</span><span class="invisible"></span></a> ).</p><p><a href="https://framapiaf.org/tags/SoftwareLibero" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>SoftwareLibero</span></a> <a href="https://framapiaf.org/tags/GNU" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>GNU</span></a> <a href="https://framapiaf.org/tags/Linux" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>Linux</span></a></p>
Gianmarco Gargiulo<p>Me and <span class="h-card" translate="no"><a href="https://mastodon.world/@ITzTravelInTime" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>ITzTravelInTime</span></a></span> are going to this year's <a href="https://mastodon.uno/tags/GUADEC" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>GUADEC</span></a> in Brescia. See you there!</p><p>---</p><p>Io e <span class="h-card" translate="no"><a href="https://mastodon.world/@ITzTravelInTime" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>ITzTravelInTime</span></a></span> andremo al GUADEC di quest'anno a Brescia. Ci vediamo lì!</p><p><a href="https://mastodon.uno/tags/GNOME" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>GNOME</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/GUADEC2025" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>GUADEC2025</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/Linux" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>Linux</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/FreeSoftware" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>FreeSoftware</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/LibreSoftware" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>LibreSoftware</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/FOSS" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>FOSS</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/OpenSource" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>OpenSource</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/SoftwareLibero" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>SoftwareLibero</span></a></p>
ILS Este<p>Visto che su <a href="https://mastodon.uno/tags/ServiziLiberi" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>ServiziLiberi</span></a> stiamo sperimentando un server XMPP per la messaggistica, e visto che un buon client come Gajim non era tradotto completamente in italiano, abbiamo appena concluso la traduzione! 👍<br><a href="https://mastodon.uno/tags/XMPP" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>XMPP</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/Gajim" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>Gajim</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/Traduzioni" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>Traduzioni</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/SoftwareLibero" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>SoftwareLibero</span></a></p>
Fedimedia Italia APS ⁂<p>🗣️ Evento imperdibile con Richard Stallman a Milano!</p><p>il padre del software libero parlerà di etica digitale, <a href="https://mastodon.uno/tags/GNU" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>GNU</span></a> e futuro del <a href="https://mastodon.uno/tags/SoftwareLibero" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>SoftwareLibero</span></a> in un evento organizzato da <span class="h-card" translate="no"><a href="https://mastodon.uno/@fedimedia" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>fedimedia</span></a></span> e <span class="h-card" translate="no"><a href="https://mastodon.social/@poul_polimi" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>poul_polimi</span></a></span></p><p>📅 26 Maggio 2025<br>⏰ Ore 17:15<br>📍 Politecnico di Milano</p><p>✅ Ingresso gratuito, nessuna registrazione richiesta:<br>➡️ <a href="https://poul.org/2025/05/richard-stallman-2025" rel="nofollow noopener" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">poul.org/2025/05/richard-stall</span><span class="invisible">man-2025</span></a></p><p>🌐 Perché partecipare?</p><p>➡️ Scoprire le sfide attuali del software libero.</p><p>➡️ Domandare direttamente a <a href="https://mastodon.uno/tags/Stallman" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>Stallman</span></a> in Q&amp;A.</p><p>➡️ Incontro con Attivisti</p><p>:diggita: <span class="h-card" translate="no"><a href="https://diggita.com/c/linux" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>linux</span></a></span></p>

Blue Hats, una comunità che promuove l'uso del #SoftwareLibero nelle pubbliche amministrazioni: bluehats.world/
Il Manifesto di #BlueHats:

➡️ I governi dovrebbero contribuire attivamente al Software Libero.

➡️ La digitalizzazione dei servizi pubblici dovrebbe dare priorità al Software Libero.

➡️ I dipendenti pubblici dovrebbero essere liberi di utilizzare il Software Libero.

Il Software Libero dà a tutti il diritto di usare, studiare, condividere e migliorare il software. BlueHats è una comunità mondiale di dipendenti pubblici (insegnanti, ricercatori e altri lavoratori pubblici, ecc.) che promuovono il software libero e open source nel, dal e per il settore pubblico. BlueHats ritiene che le tasse debbano essere destinate al software libero e sostiene il principio “denaro pubblico, codice pubblico”. #OpenSource #CodicePubblico #PubblicaAmministrazione

@scuola@a.gup.pe
@scuola@poliverso.org @bluehats
@informapirata
@maupao
@Puntopanto
@nemobis
@filippodb @dado
@alephoto85
@lgsp
@gualdo
@aborruso
@quinta
@PaolaCorti
@lealternative
@wikimediaitalia
@lindasartini
@FlaviaMarzano
@rresoli
@paolo
@Frau_Mensch @zendis
@codegouvfr

AISA aderisce alla lettera aperta del professor Angelo Raffaele Meo, la quale non invita a produrre ulteriori atti normativi, ma semplicemente a far applicare quelli già esistenti. Sarebbe dunque sufficiente che i ministri competenti inviassero a rettori e dirigenti scolastici un’illustrazione “degli articoli 68 e 69 del ‘Codice dell’Amministrazione Digitale’ e delle ‘Linee guida su […]

https://aisa.sp.unipi.it/softfree/

aisa.sp.unipi.itSoftware libero a scuola e all’università: lettera aperta di Angelo Raffaele Meo | AISA
More from AISA

L'open-source rischia di guardare ai soli vantaggi pratici del software, senza interessarsi dei principi essenziali per il bene della società.
Mentre la via del #softwareLibero, tecnicamente più accessibile anche per funzionare non solo da sistema Linux, viene (per pigrizia) spesso evitata.

Articolone di
@ rms @ mastodon.xyz

gnu.org/philosophy/open-source

www.gnu.orgWhy Open Source Misses the Point of Free Software - GNU Project - Free Software Foundation

Il vice ministro ai trasporti Rixi crede che i DDOS russi ai danni dei siti web italiani siano colpa del software open source 🤦

"Quando si fanno sistemi digitali bisogna usare tecnologie di carattere militare. Non è più pensabile andare a comprare tecnologie sui mercati open source, perché il rischio più grosso che noi a oggi abbiamo con la digitalizzazione è la resilienza dei sistemi".

triesteprima.it/cronaca/termin

TriestePrima · Cantiere da 200 milioni: così l'Ungheria avrà il suo sbocco sul MediterraneoBy Lp

Un grande ringraziamento a chi ha contributo all'evento annuale 2024! Abbiamo pubblicato tutte le registrazioni sul nostro canale Peertube

Potete rivedere tutte le sessioni su #educazionedigitale, #foss, e digitale come bene comune su: @youthigfitaly@peertube.uno

Ad un 2025 pieno di sorprese!

Grazie a @filippodb @rigoni @admin @FlaviaMarzano @albanobattistella @fsfe e anche a tutti quelli che non sono ancora sul Fediverso!

Il dispositivo più ecologico è quello che hai già!

La sola produzione di un dispositivo emette dal 50 all'80% della CO2
totale del suo ciclo di vita.

Un rapporto tedesco sull'ambiente stima che bisognerebbe usare un
portatile per più di 30 anni prima che i benefici in termini di sostenibilità
giustifichino l'acquisto di un nuovo PC.

Cosa c'entra il software libero con la sostenibilità?
Il software libero assicura trasparenza e autonomia per
l'utente.
Rimuove la dipendenza dal venditore: usa il tuo dispositivo
come e quanto vuoi!

Evita funzioni non richieste e pubblicità, così da non consumare
energia inutilmente.

Usa software pensato per il tuo dispositivo — il software semplice
ed efficiente gira su dispositivi che hanno più di 10 anni!

Combatti i rifiuti elettronici: installa software libero!
Non hai bisogno di un nuovo PC per usare programmi sicuri e aggiornati — hai solo bisogno del software giusto!

Il software libero sono programmi che chiunque può usare, studiare,
ricondividere e migliorare.
Al contrario del software proprietario, il software libero permette di avere pieno controllo del dispositivo. Ciò può rendere l'obsolescenza prematura di PC, tablet ecc. un ricordo del passato.

#obsolescenzaprogrammata #softwarelibero #freesoftware #opensource #ecologia